Il cinema come stimolo alla consapevolezza e alla discussione, come strumento didattico e confronto, come divertimento e riflessione: è con questa convinzione che il Cityplex Moderno offre anche quest’anno un’intera stagione di film selezionati “su misura” e indirizzati a tutte le fasce di età scolastica, suddivisi per tematiche e corredati da approfondimenti e proiezioni guidate.
Consapevoli che l’esperienza della visione comune del film in una sala cinematografica sia ancora un’occasione insostituibile per ragazzi e adulti.
Le proposte sono articolate per ordine di istruzione e per temi, studiati appositamente per le fasce d’età degli spettatori.
Su richiesta, sarà possibile prenotare anche film in lingua originale con i sottotitoli e con l’intervento di esperti di lingua straniera (conversazione con un esperto madrelingua subito dopo la visione del film).
MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE AL PROGETTO:
La scuola individua la data preferita e richiede la disponibilità del film (tra le proposte del cinema o tramite propria iniziativa) e della sala, concordando l’orario con il responsabile del cinema;
TARIFFE: il costo del biglietto è di 4,00 € per studente; l’ingresso è gratuito per i disabili e per gli insegnanti che accompagnano le classi. Il biglietto di ingresso per i film del catalogo “La Grande Arte al Cinema” è di € 5,00.
INFORMAZIONI UTILI:
Dove siamo: Viale Umberto I, 18, Sassari (SS);
Inviare una mail a [email protected] indicando: titolo film, data della mattinata, numero ragazzi più gli accompagnatori.
Per informazioni si possono contattare i numeri: 079/9140004 – 3914547760
Per informazioni:
SCUOLA DELL'INFANZIA
Dopo il grande successo delle avventure del Gruffalò, La strega Rossella e Bastoncino arrivano due nuovi capolavori animati prodotti dalla Magic Light Pictures e tratti come i precedenti dagli amatissimi libri per l’infanzia scritti da Julia Donaldson e illustrati da Axel Scheffler. Protagonisti questa volta un topo particolarmente dispettoso, un appassionato draghetto e i loro magici amici.
Assolutamente per tutti, grandi e piccini, dai 3 anni in su.
"ZOG"
di Max Lang e Daniel Snaddon (27 minuti, versione doppiata in italiano)
Zog è il drago più perspicace della Dragon School, ma anche il più incline a cacciarsi nei guai. Fortunatamente, una fanciulla misteriosa è sempre pronta a medicare i suoi lividi. La giovane ragazza dovrà aiutare Zog a superare la dura prova che lo attende: catturare una principessa e vincere l'agognata stella d'oro.
"IL TOPO BRIGANTE"
di Jeroen Jaspaert (25 minuti, versione doppiata in italiano)
La vita non è semplice per gli altri animali a causa di un avido topo che attraversa in lungo e in largo il bosco rubando tutto il loro cibo. Ghiotto di panini, biscotti e ogni cosa dolce, il roditore non si ferma davanti a nulla pur di saziare la sua fame. Il brigante avrà finalmente la sua meritata punizione, grazie all'intervento di un'anatra molto furba.
SCUOLA PRIMARIA
Genere: Animazione
Regia: Lorenzo Mattotti
Durata: 82 minuti
Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all'aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Esordio nel lungometraggio del più grande illustratore italiano, Lorenzo Mattotti, che riprende l’omonima fiaba di Buzzati del 1945. Cogliendone gli aspetti d’attualità, dal rispetto per l’ambiente all’importanza del vivere civile, l’artista fa esplodere il suo immaginario creativo, erede della tradizione figurativa italiana ma anche della lezione di montaggio di Ėjzenštejn, realizzando un raffinato gioiello dell’animazione contemporanea.
Ailo – Un’avventura tra i ghiacci del regista Guillaume Maidatchevsky racconta l’incredibile viaggio di un piccolo cucciolo di renna tra le meraviglie della Lapponia. Un percorso alla scoperta di strepitosi paesaggi immersi in una natura incontaminata e primitiva in cui vivono animali stupendi. Una storia narrata da immagini uniche – raccolte in sedici mesi durante le quattro stagioni – che mostrano la crescita di Ailo, la piccola renna che imparerà ad affrontare con coraggio i pericoli della natura e a superare straordinarie sfide alla scoperta di un mondo bellissimo.
ISTITUTI SECONDARI di I° e di II° grado
#ANNEFRANK. VITE PARALLELE
In un momento in cui l'antisemitismo e il razzismo sono temi di assoluta attualità, è più importante che mai parlarne a scuola assieme ai ragazzi. Le persone che rappresentano testimonianze dirette della Shoah e dei suoi orrori sono ormai poche e anziane. Non si può rischiare che, con la loro scomparsa, svanisca anche il ricordo di ciò che è stato, lasciando aperta la possibilità che la storia si ripeta. Per questo arriva al cinema il film documentario #ANNEFRANK. VITE PARALLELE che ripercorre con l’attrice Premio Oscar® Helen Mirren le pagine del diario di Anne Frank, la sua storia e quella di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah. Se anche Anne ce l'avesse fatta, ora avrebbe 90 anni. Uno in più di Liliana Segre.
L’obiettivo del film è allora quello di sensibilizzare giovani e giovanissimi sulla realtà dell'Olocausto e, parallelamente, sulle diverse forme di discriminazione che oggi sono più vive che mai.
Ma #ANNEFRANK. VITE PARALLELE, ripercorrendo con la giovane attrice Martina Gatti i luoghi di Anne e delle superstiti della Shoah, ci aiuta anche a capire il web, a usare i social con giudizio e a esprimere opinioni sensate, riconoscendo ed evitando il bullismo in tutte le sue forme.
Il costo del biglietto è di 5 euro a studente.
Genere: Commedia
Regia: Stefano Cipiani
Durata: 102 minuti
Per il piccolo Jack la famiglia è croce e delizia: delizia perché è composta da due genitori spiritosi e democratici, croce perché le sorelle lo tiranneggiano, asserendo la loro "superiorità femminile". Dunque la notizia dell'arrivo di un fratellino è accolta da Jack come un trionfo personale, tantopiù che quel fratellino, Giò, si rivela davvero speciale, cioè dotato del superpotere di "dar vita alle cose". Ma Giò è anche affetto dalla sindrome di Down: e quando Jack raggiunge la (di per sé problematica) età di 14 anni il fratellino diventa una presenza ingombrante nonché, per dirla tutta, potenzialmente imbarazzante.
A raccontare la storia da un punto di vista totalmente soggettivo è la voce di Jack, Mio fratello rincorre i dinosauri è un racconto di formazione adolescenziale incentrato sul disagio e la vergogna che ogni teenager prova nei confronti della propria esistenza, a maggior ragione se "ostacolata" dalla diversità.
Genere: Documentario
Regia: Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky
Durata: 87 minuti
Un viaggio in sei continenti, narrato dalla voce di Alicia Vikander, per accostare i diversi modi nei quali l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la Terra come mai prima, più di quanto facciano i fenomeni naturali. La tesi dell'Anthropocene Working Group, che ha avviato i suoi studi nel 2009, è che gli ultimi 10.000 anni costituiscano un'era geologica vera e propria. Un film con una tesi non nuova: ovvero che l'umanità sta sfruttando, più del dovuto, il pianeta, compromettendone lo stato e con conseguenze potenzialmente ancora più gravi, ma sviluppata in maniera organica e complessa con immagini spettacolari, che siano aeree o subacquee, dal forte impatto visivo e suono che sottolinea ed enfatizza. L'uomo ha superato i limiti e questo assunto esce da ogni immagine filmata in 43 luoghi di 20 diversi Paesi.
Per quattro anni i registi hanno viaggiato per il mondo, attraversando sei continenti e 20 Paesi, per immortalare la maestosità ferita di una natura drasticamente deturpata dall’azione umana. Immagini di una nuova epoca geologica: quella che gli studiosi chiamano Antropocene, l’epoca umana (dal greco ánthrōpos “uomo”).
Regia: Gianni Troilo
Genere: Documentario
Durata: 90 minuti
Presentato in anteprima al 37° Torino Film Festival – Sezione Festa Mobile e in arrivo nelle sale italiane dal 25 novembre, FRIDA. VIVA LA VIDA è un film documentario prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte che mette in luce le due anime di Frida Kahlo (1907-1954): da una parte l’icona, simbolo del femminismo contemporaneo, dall’altra l’artista libera nonostante le costrizioni di un corpo martoriato. Colpita dalla poliomielite a sei anni e vittima di un incidente stradale che la lascerà invalida a diciotto, Frida convisse sempre con dolori atroci che la perseguitarono fino alla morte. Ciononostante, grazie alla sua pittura ma anche ai suoi scritti, al suo modo di vestire, al suo stile inconfondibile, nel corso degli anni la Kahlo è diventata un modello di riferimento capace di influenzare artisti, musicisti, stilisti. La sua importanza ha superato perfino la sua grandezza grazie all’intensità e la determinazione con cui ha affrontato una vita segnata dalla sofferenza. Il dolore, pur essendo materia essenziale del suo lavoro, non basta infatti a spiegare le ragioni di un’affermazione tanto estesa e unanime: nelle opere di Frida c’è un legame perenne anche con la forza interiore e l’amore, con l’energia vitale della sua terra e dei suoi colori.
Genere: Drammatico, storico
Regia: Roman Polansky
Durata: 126 minuti
Tematica: film storico, memoria, potere, ingiustizie
Gennaio del 1895, pochi mesi prima che i fratelli Lumière diano vita a quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, nel cortile dell'École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell'esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all'umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l'esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull'isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato. Picquart guadagna la promozione a capo della Sezione di statistica, la stessa unità del controspionaggio militare che aveva montato le accuse contro Dreyfus. Ed è allora che si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato. Da uomo d'onore quale è si pone la giusta domanda: Dreyfus è davvero colpevole?
CINEMA SARDEGNA
L'immagine dell'isola attraverso il cinema
Sonetàula di Salvatore Mereu - 2008
La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu – 2016
Nel mondo grande e terribile di Daniele Maggioni – 2017
Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius - 2018
Il flauto magico di Piazza Vittorio di Gianfranco Cabiddu - 2019
L'uomo che comprò la luna di Paolo Zucca - 2019
PROGETTI
Al Cinema con i maestri a cura di Anteo e Lumière & Co., il bando “Cinema per la Scuola - Buone Pratiche, Rassegne e Festival” nell’ambito del “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MIBACT.
Il progetto, rivolto agli studenti, prevede la proiezione di una selezione dei film italiani più significativi dell'ultima stagione alla presenza dei registi che in quell'occasione raccontano al giovane pubblico delle scuole il proprio film, nel formato di una Lezione di Cinema, guidati dal critico cinematografico e rettore dell'Università IULM Gianni Canova.
Al cinema con i maestri vede la collaborazione dei registi e dei distributori, nella condivisione del valore dell’educazione all’immagine volta alla creazione di nuovi e giovani pubblici, e intende coinvolgervi all’interno di una rete di contatti sviluppata negli anni dall’Ufficio scuole da me gestito presso l’Anteo Palazzo del Cinema.
L'incontro con il regista si terrà ad Anteo Palazzo del Cinema a Milano, sarà trasmesso in diretta attraverso parabola satellitare e voi potrete assistere all’evento e alla proiezione del film presso il Cinema Cityplex Moderno di Sassari.
La lezione di cinema e la proiezione del film verranno trasmessi contemporaneamente in 30 cinema italiani, in modo da coinvolgere gli studenti di tutta Italia.
Il progetto si sviluppa da ottobre a dicembre 2019, prevedendo tre incontri con i registi e a seguire la proiezione del film, rivolti a studenti di Istituti scolastici secondari di I e II grado.
Il primo appuntamento del progetto coinvolgerà il regista Claudio Giovannesi, con la proiezione de La paranza dei bambini con sottotitoli in italiano ed è programmato per la mattinata di venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9 alle ore 13 (convocazione delle classi per le ore 9 e un inizio delle diretta per le ore 9.30 della durata di un’ora circa e a seguire la proiezione del film).
Gli altri due incontri, coinvolgeranno Marco Bellocchio, venerdì 22 novembre, con il suo film Il traditore e Gabriele Salvatores con il suo film Tutto il mio folle amore, giovedì 12 dicembre.
Proiezioni e incontri sono ad ingresso gratuito, come da disposizione inderogabile del bando ministeriale.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE.
Per partecipare richiedere il modulo di conferma e prenotazione al seguente indirizzo: [email protected] oppure telefonare al 079/9140004 – 3914547760.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (desktop, tablet, smartphone, notebook) dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti (senza l'uso dei cookie "tecnici" alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire). Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che sono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
Il nostro sito utilizza cookie TECNICI. Questi cookie permettono all'utente un agevole utilizzo del sito ed un più facile reperimento delle informazioni, semplificando la connessione e le trasmissioni di dati tra utente e sito.
cookie di navigazione o di sessione temporanei e permanenti: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web permettendo, ad esempio, di salvare informazioni inerenti alla navigazione, di memorizzare dati per mantenere la sessione di navigazione attiva e/o salvare informazioni inerenti alle impostazioni "full screen" on/off nella navigazione del sito.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Usiamo cookie analytics (Google Analytics) per raccogliere informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Tali cookie, assimilabili ai cookie tecnici, sono trattati in forma aggregata per monitorare le aree del sito maggiormente visitate, migliorare i contenuti del sito, facilitarne l'uso da parte dell'utente e monitorare il corretto funzionamento del sito.
I cookies analytics utilizzati sono impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Ti informiamo che puoi autorizzare, limitare o bloccare i cookie attraverso le impostazioni del browser, tuttavia, se imposterai il tuo dispositivo in modo da rifiutare questi cookies, alcuni servizi del sito potrebbero non essere visualizzati correttamente o funzionare in maniera non ottimale.
In questa sezione trovi le informazioni per disattivare i cookies sul tuo browser. Se il tuo browser non si trova nell'elenco sotto riportato, ti preghiamo di consultare le istruzione riportate sul tuo browser in merito alla gestione dei cookies.